Una delle scelte più importanti quando si affronta un’analisi CFD riguarda appunto il modello di turbolenza. I software CFD, ed OpenFOAM in particolare, hanno oramai implementato un grande gamma di modelli che spesso tendono a confondere l’utente nella scelta. Oggi affronteremo l’argomento da un punto di vista pratico: vediamo quali sono i parametri che devono influenzare la scelta del modello di turbolenza e come questi devono essere visionati dall’utente.
y+ – Risoluzione a parete
Tutto parte da un parametro tanto fondamentale quanto difficile da comprendere: la risoluzione a parete (y+). Questo parametro dipende fortemente da tre elementi – come anche emerge dalla definizione qui riportata:
- Velocità del fluido nella prima cella a parete
- Altezza della prima cella a parete
- Viscosità del fluido
Che importanza ha questo parametro? Fondamentale! Difatti y+ rappresenta la distanza adimensionalizzata da parete ed identifica precisamente il sublayer in cui ogni cella si colloca: sublayer laminare (y+ < 5), sublayer turbolento (30 < y+ < 300) oppure zona di transizione (5 < y+ < 30).
Modelli di turbolenza e y+
Ogni modello di turbolenza è stato studiato per dare il massimo dell’accuratezza quando la prima cella a parete rientra all’interno di un determinato sublayer. Esempi classici, utilizzando i due modelli di turbolenza più comuni, sono riportati nella seguente tabella.
MODELLO TURBOLENZA | CONDIZIONE | |||
k-epsilon | 30 < y+ < 300 | |||
k-omega SST | y+ < 5 |
Condizioni restrittive?
La domanda che viene fatta molto spesso riguarda la restrittività di tali condizioni. Rispondere a questa domanda non è facilissimo per vari motivi. E’ possibile dire che spesso si utilizzano wall-functions, ovvero funzioni di parete, che permettono di non rispettare alla perfezione le direttive espresse in precedenza.
Come applicare la teoria?
L’applicazione di quanto visto in questo post è estremamente semplice. Si svolge un’analisi CFD di prova da cui estrarre i valori di y+ a parete (OpenFOAM produce tale parametro in maniera automatica). Stimato tale valore di y+ è possibile riavviare la simulazione scegliendo il modello di turbolenza appropriato.
_________________________________
CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:
- visionare il nostro blog
- visionare i software disponibili - anche per la formazione
- iscriverti alla nostra newsletter
- entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti
Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.
2 Comments
Boundary Layer in snappyHexMesh - CFD FEA/FEM Service · 28 March 2019 at 16:12
[…] che hanno lo scopo di fornire un adeguato infittimento della mesh a parete. Come espresso in questo post, la scelta dell’altezza delle celle a parete, unita alla scelta di modello di turbolenza e […]
Turbolenza ed inizializzazione - CFD FEA/FEM Service · 11 April 2020 at 0:56
[…] CFD riguarda l’inizializzazione della turbolenza. Già in passato abbiamo affrontato come scegliere un modello di turbolenza o un altro. Oggi vediamo meglio come […]