Si è svolta il 7 novembre c.m. l’audizione dell’ANCE presso
le Commissioni Bilancio del Senato e della Camera dei Deputati, in
seduta congiunta, nell’ambito dell’attività conoscitiva
preliminare sui contenuti del disegno di legge recante “Bilancio di
previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio
pluriennale per il triennio 2020-2022” (DDL 1586/S).

Il Presidente Gabriele Buia che ha guidato la delegazione
associativa ha evidenziato in premessa la necessità, per una
crescita sostenibile dell’Italia, di rimettere in moto il settore
delle costruzioni, il cui apporto fondamentale continua a mancare
drammaticamente al Paese.

Una mancanza – ha sottolineato – che sta determinando un
progressivo peggioramento delle condizioni di vita e l’aumento del
degrado delle città e delle infrastrutture, nonché una crescente
sofferenza per le imprese piccole, medie e grandi del settore e per
migliaia di lavoratori.

La contrapposizione tra la crescita e la sostenibilità, le infrastrutture e l’ambiente, le nuove opere e la salvaguardia dell’esistente, lo sviluppo e la conservazione, alla quale abbiamo assistito per anni, non ha più senso ed è ora necessario considerare il settore per quello che può rappresentare veramente: un formidabile motore di crescita sostenibile, sociale, ambientale.

Il settore delle costruzioni rappresenta il 22% del Pil
considerando tutte le attività collegate, comprese quelle
immobiliari. Con la sua lunga e complessa filiera, è in grado di
attivare l’80% dei settori economici e di offrire, quindi, un
contributo rilevante: la crescita del settore delle costruzioni
permetterebbe al Paese di recuperare mezzo punto di Pil l’anno e di
tornare in breve tempo a una crescita in linea con quella degli altri
Paesi europei.

Sono anni che le manovre di finanza pubblica sacrificano gli
investimenti destinati allo sviluppo in generale, con gravissime
conseguenze per il Paese e la manovra di quest’anno non sembra
discostarsi da tale impostazione.

Ancora una volta, tra annunci e realtà, si rischia di avere un
gap che l’Italia non può più permettersi. E’ ormai assodato che
stanziare risorse è pressoché inutile se non c’è un impegno
concreto da parte della politica a trovare gli spazi di bilancio
necessari e misure immediate e mirate per accelerare i meccanismi di
spesa e riavviare la macchina amministrativa che è praticamente
ferma in tutto il Paese.

Ancora una volta, si assiste a una manovra di finanza pubblica che
destina gli spazi finanziari, faticosamente concordati con la
Commissione Europea, a spese di natura corrente, nel tentativo, più
volte fallito, di sostenere la crescita economica attraverso i
consumi. Tutte le analisi economiche dimostrano, viceversa, che la
riduzione della componente investimenti, prima vittima di questi anni
di ciclo sfavorevole, è la causa principale della mancata crescita
del PIL.

Il Presidente nel sottolineare che le risorse sono poche e che i
margini di manovra del Governo sono minimi ha, quindi, evidenziato la
necessità di fare delle scelte nette.

Se si vuole tornare a crescere occorre spendere realmente le
risorse disponibili in cantieri per infrastrutture e città e la
messa in sicurezza dei territori.

Anche il Disegno di Legge di bilancio per il 2020, che si pone l’obiettivo di favorire la transizione dell’economia italiana verso un modello di crescita sostenibile, prevede nuove risorse per gli investimenti pubblici. Tuttavia, tali stanziamenti sono concentrati a partire dal 2022, su un orizzonte temporale che arriva fino al 2034, con effetti stimati in termini di maggiori investimenti per il prossimo biennio del tutto limitati e insufficienti a sostenere e rafforzare i primi timidi segnali positivi che si intravedono sugli investimenti pubblici.

L’articolato del Disegno di Legge prevede, infatti, 9,8 miliardi
di euro nel triennio 2020-22 di nuove risorse per le infrastrutture
di cui circa 2 miliardi nel 2020, 3,2 miliardi nel 2021 e 4,7
miliardi nel 2022, che raggiungono i 63,6 miliardi di euro fino al
2034.

Di contro, gli effetti finanziari, ovvero di risorse che saranno
effettivamente spese per investimenti, ammontano a 4,2 miliardi di
euro nel triennio 2020-2022, di cui 420 milioni nel 2020, 1,2
miliardi nel 2021 e 2,6 miliardi nel 2022.

Con riferimento alle misure previste, ha evidenziato di
condividere pienamente la scelta di riproporre il Programma di
investimenti per i comuni, il cosiddetto “Piano spagnolo” e la
previsione di un Fondo per la progettazione dei Comuni con l’auspicio
che un ammontare di risorse molto più rilevante possa essere
destinato a queste priorità.

Il Piano spagnolo, infatti, ha dimostrato nel 2019 di essere uno
strumento efficace per fare partire i cantieri, utilizzare
rapidamente le risorse e quindi per fare PIL.

Invece di disperdere i già limitati sforzi di rilancio degli
investimenti in più rivoli/programmi di spesa, occorre quindi
concentrare tutte le risorse disponibili nel 2020 su questo strumento
e sul fondo per la progettazione, rimodulando le risorse previste dal
Disegno di Legge per gli investimenti, a cominciare da quelle del
Fondo Amministrazioni centrali.

Serve più coraggio per dare volano alla crescita attraverso la
ripresa degli investimenti.

Le finalità di intervento previste dal Disegno di Legge (messa in sicurezza di strade ed edifici pubblici, rigenerazione urbana e manutenzione delle infrastrutture stradali) sono del tutto condivisibili ma la tempistica di utilizzo delle risorse non è assolutamente adeguata a rispondere alle esigenze, non più rimandabili, che riguardano i bisogni di persone e famiglie e la stessa competitività del Paese.

Occorre snellire le procedure. Non è più accettabile che
l’approvazione dei Contratti di Programma Anas e Rfi, necessaria
per utilizzare le risorse stanziate dalle Leggi di bilancio, impieghi
più di 2 anni. Così come non è da Paese civile che, dopo quasi un
anno, il DPCM di riparto del Fondo amministrazioni centrali,
istituito dalla Legge di bilancio dell’anno scorso, non abbia
ancora perfezionato il suo iter di approvazione.

In merito agli investimenti per la rigenerazione urbana, ha
ribadito la necessità di prevedere misure dedicate ed urgenti e di
costruire una cornice unica, un’Agenda Urbana Nazionale, che
consenta il coordinamento di fondi e programmi.

Ciò consentirebbe di dare una visione strategica unitaria allo
sviluppo delle città, evitando inefficienze nella spesa, attraverso
una governance unitaria che possa trarre forza dalla sinergia delle
azioni sui territori.

E’ auspicabile che tale priorità possa riguardare anche il
Piano rinascita urbana e la riprogrammazione del Fondo Sviluppo e
Coesione nell’ambito dei quali la previsione di un’Agenda Urbana
Nazionale appare del tutto coerente anche con gli obiettivi di uno
sviluppo sostenibile.

La valutazione delle risorse per investimenti nelle infrastrutture
e nelle città nel DDL di bilancio per il 2020 andrà completata con
l’analisi puntuale della Sezione II relativa a rifinanziamenti,
definanziamenti e riprogrammazioni degli stanziamenti di bilancio
che, nei dati complessivi, mostrano ulteriori riduzioni negli
investimenti in conto capitale nel triennio 2020-2022.

Da una prima e parziale analisi si può evidenziare, ad esempio,
che nel 2020 è prevista una riprogrammazione di risorse per Anas e
Ferrovie, rispettivamente di 200 e 400 milioni, che vengono spostate
in avanti e ripartite tra il 2021 e il 2022, a testimonianza dei
ritardi nella realizzazione dei programmi dei due enti.

Nel complesso, appare quindi evidente che, analogamente a quanto
accaduto lo scorso anno, la manovra, nell’attuale formulazione,
produrrà un impatto negativo sugli investimenti in conto capitale.

Un contributo importante alla realizzazione delle opere pubbliche
potrà arrivare dal coinvolgimento dei capitali privati. La scelta di
intervenire con garanzie pubbliche, per il sostegno di progetti
nell’ambito del Green New Deal, appare condivisibile perché
permetterebbe l’intervento di investitori istituzionali, purché
venga garantita la concorrenza e il regolare funzionamento del
mercato.

Con riferimento alle misure sui lavori pubblici, ha espresso forti perplessità in merito alla norma che introduce la facoltà per CONSIP di attivare strumenti di acquisto e negoziazione telematici nel settore dei lavori pubblici tout court, estendendo a tutti i lavori pubblici quanto previsto finora solo per piccole manutenzioni ordinarie. La spinta verso la centralizzazione della domanda, seppur condivisibile nell’obiettivo di contenimento della spesa, comporta un aumento del rischio di “gigantismo degli appalti”, a nocumento delle esigenze di partecipazione delle micro, piccole e medie imprese, e un rischio di aumento dei contenziosi, già di per sé elevato in caso di utilizzo di piattaforme telematiche.

Ha, quindi, ribadito con forza che va ritirata immediatamente la
misura del dl fiscale, collegato alla Manovra, che prevede che il
versamento delle ritenute per i lavoratori dipendenti impiegati negli
appalti e subappalti venga effettuato direttamente dal committente.
Una norma iniqua che mina la sopravvivenza delle imprese.

Così come rimane forte l’allarme sul tema degli indici di crisi
delle imprese in vista della definizione delle nuove procedure di
allerta. Occorre prevedere un periodo sperimentale, rinviando
l’entrata in vigore dei nuovi indici, che devono tenere conto delle
specificità delle aziende di costruzione, per le quali l’eventuale
squilibrio patrimoniale va valutato su più anni, rinviando anche il
termine per la nomina degli organi di controllo e dei conseguenti
adeguamenti statutari. rischia di avere conseguenze devastanti anche
sulla Pubblica amministrazione.

Dal punto di vista fiscale, il DDL contiene alcuni principi
condivisibili, quali:

la proroga di un ulteriore anno dei bonus fiscali in scadenza a
dicembre 2019;

  • la sterilizzazione, anche per il 2020, degli aumenti delle aliquote IVA;
  • l’introduzione di un’imposta unica locale sul possesso degli immobili, cd. “Nuova IMU”, al posto dell’attuale duplice disciplina IMU e TASI;
  • la stabilizzazione dell’aliquota ridotta al 10% della “cedolare secca” per le locazioni a “canoni concordati”.

Tuttavia, le misure appaiono ancora troppo timide rispetto alle
esigenze dell’economia, in generale, e del settore in particolare,
ricalcando di fatto un impianto già consolidato in una logica di
perenne “proroga di anno in anno”.

Se da un lato, infatti, è accolta con favore la decisione di
disattivare l’aumento delle aliquote IVA, programmato già per il
2020, dall’altro occorrerà nuovamente intervenire, con la stessa
efficacia, anche per i prossimi anni, così da scongiurare
definitivamente gli eventuali aumenti delle aliquote IVA e, con esse,
gli effetti depressivi sul mercato e sui consumi.

Allo stesso modo, positiva è anche la proroga dei bonus fiscali,
anche se gli incentivi dovrebbero trovare una definitiva
stabilizzazione, superando la logica delle proroghe di anno in anno.

Inoltre, per favorire un reale processo di modernizzazione del
patrimonio edilizio esistente, è necessario mettere a regime le
detrazioni Ecobonus e Sismabonus o prorogarli per almeno 10 anni, ivi
compresa la detrazione spettante per l’acquisto di immobili
“antisismici” (cd. “Sismabonus acquisti”).

Sempre riguardo a tale agevolazione (Sismabonus acquisti) è poi
opportuno estenderne l’ambito operativo anche all’acquisto di
immobili riqualificati in chiave antisismica, senza necessità di
preventiva demolizione. Ciò consentirebbe una riqualificazione di
interi fabbricati prevalentemente ubicati nei centri storici o nei
borghi, nei quali non sono possibili interventi di demolizione e
ricostruzione.

Il Presidente Buia ha, altresì, evidenziato, al fine di favorire
concretamente i processi di rigenerazione urbana, come sia
fondamentale permettere che il “Sismabonus acquisti” sia anche un
“Sismabonus vendita”, riconoscendo la stessa agevolazione a chi
cede unità immobiliari da demolire, a condizione che, entro i 12
mesi successivi, riacquisti una nuova unità immobiliare.

Con riferimento alla “Nuova IMU”, non è stata colta
l’occasione per una reale riforma dei tributi locali, che
eliminasse tutte le distorsioni che, oggi, caratterizzano il sistema
impositivo a livello locale. Prima fra tutte l’esclusione da
imposizione di tutti gli immobili facenti parte del cd. “magazzino”
delle imprese edili, ovverosia fabbricati di nuova costruzione o
incisivamente ristrutturati per la successiva vendita, le aree
edificabili e gli edifici in corso di costruzione o ristrutturazione,
sempre destinati alla vendita.

Relativamente alle novità in tema di “cedolare secca”, la
stabilizzazione dell’aliquota del 10% per le locazioni “a canoni
concordati” è apprezzabile. Tuttavia per stimolare effettivamente
il mercato delle locazioni, andrebbe rivisto il regime fiscale delle
locazioni promosse dalle imprese, unici soggetti in grado di superare
la frammentazione del mercato ed offrire una “locazione di
qualità”.

Per quanto riguarda, poi, le misure di carattere più generale per
il sistema imprenditoriale, sono condivisibili la reintroduzione
dell’ACE e la proroga degli incentivi legati ai “maxi-ammortamenti”
per l’acquisto di beni in chiave Industria 4.0.

Tuttavia, anche queste misure appaiono di modesto impatto sulla
crescita delle imprese. Da una parte, la proroga solo al 2020 degli
“incentivi Industria 4.0”, che vanno maggiormente adattati al
settore dell’edilizia, non consente l’implementazione di un serio
ed articolato progetto di digitalizzazione dell’attività
d’impresa. Dall’altra parte, servono misure specifiche,
maggiormente efficaci, per favorire la ricapitalizzazione delle
imprese edili.

Per favorire la digitalizzazione del settore delle costruzioni,
inoltre, è urgente creare una Piattaforma nazionale digitale delle
costruzioni – destinando a tale finalità 6 milioni del Fondo
Amministrazioni Centrali – anche al fine di evitare che l’Italia
rimanga indietro rispetto alle innovazioni che stanno già emergendo
in tutta Europa. Allo stesso tempo, è necessario prevedere un bonus
assunzioni per favorire l’ingresso di giovani professionalizzati
nelle imprese edili, attraverso un meccanismo di decontribuzione
totale per 10 anni finanziato coi fondi della politica di coesione
territoriale (Fondi strutturali e Fondo Sviluppo e Coesione).

Il Presidente, infine, nel condividere la previsione di una
riduzione del costo del lavoro, attraverso l’intervento previsto
sul cuneo fiscale, ha chiesto un forte impegno delle istituzioni per
evitare la fuga dal contratto e impedire il dumping contrattuale.

L’articolo DDL Bilancio: le proposte di ANCE per far ripartire il settore delle costruzioni proviene da Unione Geometri.

Vai alla fonte.

Autore: Mauro Melis

Powered by WPeMatico

_________________________________

CFD FEA Service SRL è una società di servizi che offre consulenza e formazione in ambito ingegneria e IT. Se questo post/prodotto ti è piaciuto ti invitiamo a:

  • visionare il nostro blog
  • visionare i software disponibili - anche per la formazione
  • iscriverti alla nostra newsletter
  • entrare in contatto con noi attraverso la pagina contatti

Saremo lieti di seguire le tue richieste e fornire risposte alle tue domande.

Categories: Normativa