Il Geometra Italiano agli Stati Generali dell’Edilizia di Culto: rivoluzione digitale e futuro delle professioni!

La ferma volontà di partecipare proattivamente alla più ampia rete di operatori tecnici, che si pone come un dovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio immobiliare ecclesiastico italiano, è la ratio che spinto il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, la Cassa Geometri, la Fondazione Geometri Italiani e Read more…

Spese per la protezione dell’Ambiente: quanto spendiamo per tutelare l’ecosistema Italia?

La protezione dell’ambiente comprende tutte le attività e le azioni il cui obiettivo principale è la prevenzione, la riduzione e l’eliminazione dell’inquinamento e di ogni altra forma di degrado ambientale; si tratta, nel dettaglio, di tutte le attività comprese nella classificazione internazionale CEPA (Classificazione delle attività e delle spese per Read more…

GrabCAD di Stratasys: per rimuovere la complessità nella progettazione additiva

Con l’obiettivo di consentire a progettisti e ingegneri di abbracciare le nuove possibilità della stampa 3D, Stratasys sta ulteriormente rimuovendo la complessità dai processi dalla progettazione alla stampa 3D. La funzionalità FDM avanzata di GrabCAD Print mira a garantire l’intento del progetto tramite l’interazione intuitiva con il modello per fornire Read more…

Rinnovato l’accordo UNI – CNGeGL

La convenzione UNI – CNGeGL si è rinnovata lo scorso 14 gennaio confermando e riproponendo l’apertura ad una consultazione più facile e fruibile di tutte le norme tecniche volontarie, strumenti ormai essenziali per la crescita e lo sviluppo delle attività professionali. L’accordo non prevede solo il rinnovo degli assodati privilegi, Read more…

Gli Abusi Edili Storicizzati. Parma, venerdì 15 febbraio 2019 
 ore 14,30 – 18,30

Gli Abusi Edili “Storicizzati”. L’argomento è divenuto di particolare attualità a seguito delle novità giurisprudenziali e normative intervenute nel 2017/2018, e assume una peculiare importanza in relazione alle politiche di “rigenerazione” dei tessuti edificati assunte dalla più recente legislazione urbanistica, data la condizione di diffusa irregolarità urbanistica che contraddistingue il Read more…