Assegnati gli Esonda Awards, i riconoscimenti istituiti da CNGeGL e Fondazione Italiana Geometri

Per l’agenda della nona edizione di Remtech Esonda Expo 2018, giovedì 20 settembre entra in scena il Comitato Scientifico, guidato da Filippo Saccodato (Alta Scuola) e partecipato, tra gli altri, da CNGeGL, dal Ministero dell’Ambiente, dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’UNESCO, da Legambiente, CNR, Università, Regioni e Province. Al Consigliere Read more…

Tutti i percorsi accademici previsti in Italia per la formazione professionale dei Geometri

Conseguito il diploma CAT è possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea, alcuni dei quali consentono l’accesso all’esame di Stato per la libera professione senza l’obbligo del periodo di tirocinio. Si tratta, in particolare, delle lauree nelle classi L7 (Ingegneria civile e ambientale), L17 (Scienze dell’architettura), L21 (Scienze della pianificazione Read more…

Decreto incentivazioni Fer 2018-2020. ITALIA SOLARE: raddoppiare i contingenti per gli impianti da mettere a registro e mantenere la neutralità tecnologica

ITALIA SOLARE ha trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico alcuni suggerimenti su come migliorare il decreto sulle incentivazioni alle fonti rinnovabili per il triennio 2018-2020. ITALIA SOLARE ritiene importante mantenere la neutralità tecnologica per puntare alle tecnologie più efficienti ottenendo in tal modo più energia pulita al minor costo possibile Read more…

Il Politecnico di Torino è il Terzo Ateneo al Mondo per percentuale di occupazione dei laureati

La capacità di garantire ai propri laureati una collocazione diretta nel mondo del lavoro è da sempre uno dei plus offerti dal Politecnico di Torino: la nuova classifica internazionale Graduate Employability Rankings 2019, proposta dal prestigioso istituto britannico QS, conferma la collocazione dell’Ateneo sul podio mondiale delle università che garantiscono Read more…